Seguici su
Cerca

GNOMOVIA Baloc Navirot IL SENTIERO DELLA FANTASIA

Sviluppo di itinerari e infrastrutture per l turismo outdoor fruibili da famiglie con bambini

Frequenza aggiornamento:continuo

GNOMOVIA Baloc Navirot IL SENTIERO DELLA FANTASIA
Descrizione

Il  sentiero  tematico  proposto  nasce  sul  tracciato  fiabesco  della  Gnomovia  realizzata

dall’Associazione di volontariato Manganum e già in funzione da circa un anno. Il progetto prevede

alcuni interventi mirati volti alla messa in sicurezza e al potenziamento della capacità attrattiva,

fornendo anche opportunità di interazione per gli adulti. Già dalle prime visite nella primavera 2021

si è riscontrato un fortissimo interesse, da parte dei bambini che accompagnati dai volontari, hanno

vissuto un’esperienza dinamica, allegra ma anche educativa.

Il percorso è incentrato sulla storia degli Gnomi, vissuta in chiave locale per creare un legame con la

realtà del luogo. I volontari infatti, sono partiti infatti, dalle caratteristiche naturalistiche del luogo

con l’ausilio di materiale di recupero per lo più vegetali trovati nelle campagne, si è allestito lungo

le  pendici  del  versante  collinare  che  guarda  verso  i  vigneti  delle  Langhe,  un  luogo  curioso  e

divertente.  La  partenza  della  Gnomovia  è  in  centro  a  Mango,  a  breve  distanza  dal  municipio,

seguendo le indicazioni ci si dirige verso la piena campagna, dove si incontra la prima tappa di

benvenuto, qui è spiegata la filosofia di questo originale percorso. Ogni tappa ha una sua particolare

connotazione, infatti è stata autoprodotta dai volontari in modo unico, utilizzando anche elementi

in loco come tronchi di alberi, rami ed insenature, il tutto nell’ottica di spiegare a bambini ed adulti

le  mille  possibilità  date  dal  riciclo  che  misto  dalla  fantasia,  porta  al  rispetto  della  natura.  La

Gnomovia racconta tante storie di gnomi e di altre figure fantasiose e lo fa con l’ausilio di favole

scritte e narrate, ed installazioni divertenti per esempio alcuni alberi secchi sono stati trasformati in

personaggi di fiabe, piccole tane trasformate in case, i sassi e le pietre in cittadine.

Il progetto parte per cui da una base già conosciuta e funzionante, capace di ricevere un afflusso

considerevole di pubblico, e questo è grande punto di forza, occorre solo potenziare l’allestimento

e  l’offerta  anche  in  un’ottica  di  maggiore  inclusività.  A  tal  fine  si  è  deciso  di  migliorare  la

percorribilità del tracciato, fornendo uno standard qualitativo di accoglienza maggiore, in grado di

coinvolgere nelle attività anche gli adulti e rinsaldare quel rapporto adulto bambino che spesso

viene a mancare nelle proposte turistiche. 

Pagina aggiornata il 27/11/2024 14:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri